È molto importante muoversi un po’ ogni giorno, anche quei giorni in cui non siamo in grado di rispettare il consiglio di almeno 30 minuti giornalieri 150 ore a settimana di attività fisica.
Ricordiamo che camminare è un’attività fisica utilissima, economica e facile da realizzare per tutti.
Contrastare la sedentarietà con almeno 10.000 passi al giorno non potrà che migliorare di molto il nostro stato di benessere, fisico e mentale.
Il 6 aprile 2021 è la Giornata mondiale dell’attività fisica e quest’anno più di altri è più alto il rischio di sviluppare patologie legate alla sedentarierà.
Poco Vale Molto! è Il messaggio del 2021 scelto da Agitamundo network internazionale promotrice dell’evento: un chiaro invito a non rinunciare ad un po’ di attività fisica solo perché pensiamo di non raggiungere gli obiettivi giornalieri consigliati.
Anche Epicentro riprende le “Linee guida 2020 su attività fisica e comportamento sedentario”, presentate il 25 novembre 2020 dall’OMS:
- un po’ di attività fisica è meglio di niente
- aumentandola aumenteranno anche i benefici per la salute
- every move counts: ogni movimento conta.
Attività fisica e promozione della salute – ASL CN2
La SSD Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione ha da sempre sostenuto e promosso la promozione della salute attraverso l’attività fisica.
A Settembre 2017, nell’Ambito del progetto del progetto “Argento Attivo: vivere bene oltre i sessanta” è nato il primo gruppo di cammino ad Alba e, nel corso degli anni, ne sono stati realizzati di nuovi anche fuori dal comune Albese. In questo progetto sono state organizzate anche le Passeggiate Guidate, escursioni di mezza giornata organizzate con una guida escursionistica esperta.
Attualmente, grazie a “La Salute Vien Camminando”, progetto finanziato dalla fondazione CRC il territorio dell’ ASLCN2 può vantare 3 gruppi di cammino nel comune di Alba, 1 in quello di Roddi e 1 a Priocca.
Numerose sono anche le altre realtà di cammino sparse su tutto il territorio dell’ASl CN2 come per esempio Gruppo di cammino Bra Walking” e il “Gruppo di cammino Movimento e Benessere” dell’Associazione “Noi come te. Donne operate al seno”.
Di seguito un calendario che riassume gli appuntamenti settimanali:
Clicca qui per scaricare il calendario dei gruppi di cammino
Per informazioni sui gruppi di cammino: email: epid.alba@aslcn2.it tel 0173.594507 (dalle 9 alle 12.30)
La partecipazione è gratuita ed aperta a chiunque, con qualunque grado di preparazione fisica.
L’attività si svolge per tutto l’anno senza interruzioni.
Attività fisica e Covid-19
Nel periodo di Lockdown e in tutto il 2020, quando le restrizioni hanno reso difficili gli spostamenti e le attività di cammino, l SSD Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione ha comunque proposto molti video per favorire l’attività fisica anche da casa.
Grazie alla collaborazione con la cooperativa sociale IL PIANETA sono stati pubblicati nel mese di aprile 2021 questa serie di video sull’attività fisica a casa all’interno del progetto Argento Attivo
Guarda tutta la playlist su youtube
Successivamente il progetto la Salute Vien Cammiando ha promosso la collaborazione tra ASL CN2 e il Centro Servizi Suism dell’Università di Torino.
Tra Dicembre 2020 e Gennaio 2021 sono stati infatti realizzati altri video sull’attività fisica adattata con relativi approfondimenti sul blog di Argento Attivo.
Guarda tutta la playlist su youtube
I BENEFICI DELL’ ATTIVITA’ FISICA
L’OMS raccomanda, per adulti e anziani, 150 e 300 minuti a settimana di attività fisica moderata o tra i 75 e i 150 di attività fisica intensa.
Per bambini e adolescenti si consiglia una media di 60 minuti di movimento quotidiano e di svolgere attività fisica moderata e vigorosa ed esercizi di potenziamento muscolare almeno 3 volte a settimana.
Con attività fisica intensa si intende quella attività fisica che per quantità, durata e intensità provoca grande aumento della respirazione e del battito cardiaco o abbondante sudorazione, come per esempio correre, pedalare velocemente, fare ginnastica aerobica o sport agonistici.
Per attività fisica moderata si intende quella attività fisica che per quantità, durata e intensità comporti un leggero aumento della respirazione e del battito cardiaco o un po’ di sudorazione, come per esempio camminare a passo sostenuto, andare in bicicletta, fare ginnastica dolce, ballare, fare giardinaggio o svolgere lavori in casa come lavare finestre o pavimenti. (Epicentro)
Camminare è uno strumento di benessere non solo fisico ma anche psicologico e sociale, è un’attività economica, spontanea e utile per la prevenzione in tutte le fasce d’età.
I Vantaggi per la Salute Fisica
- Riduce la frequenza di alcune malattie croniche: es. cardiovascolari, diabete, ipertensione arteriosa, alcune forme di tumore (seno, prostata e colon).
- Migliora la mineralizzazione ossea nell’età giovanile ed è uno strumento di prevenzione per l’osteoporosi.
- Migliora la funzione digestiva e regola la motilità intestinale.
- Aumenta il dispendio energetico aiutando nel controllo del peso corporeo.
- Aiuta a conservare la massa muscolare ed un buon equilibrio prevenendo le cadute
- Produce effetti positivi sulla funzione immunitaria.
- Riduce il rischio di infezioni delle vie aeree.
I Vantaggi per il benessere
- Aiuta la salute mentale: mantiene attive le funzioni cognitive e diminuisce il rischio di depressione e di demenza.
- Riduce lo stress e l’ansia.
- Migliora la qualità del sonno.
- Aiuta a conservare la capacità di svolgere le normali occupazioni della vita quotidiana in autosufficienza.
- Favorisce la partecipazione e l’integrazione sociale.
- Preserva la funzione cerebrale con il mantenimento della plasticità neuronale e la protezione del sistema nervoso da danni derivanti da stress.
- Può prevenire o ritardare l’insorgenza di patologie croniche legate all’invecchiamento e facilitare i percorsi di riabilitazione.
Alcune idee e consiglie per approfondire:
- Attività fisica a casa. 25 idee di movimento e di esercizio fisico per bambini e ragazzi, Dors, maggio 2020
- Attività fisica a casa. Infografica per genitori di bambini da 0-4 anni, Dors, settembre 2020
- Attività fisica a casa. Infografica per genitori di bambini e ragazzi in età scolare, Dors, settembre 2020
- Attività fisica a casa. Infografica per chi lavora da casa, Dors, settembre 2020
- Attività fisica a casa. Infografica per chi vive in condizioni di rischio e di vulnerabilità, Dors, settembre 2020
- Epicentro #Manteniamoci attivi, anche a casa!
- Naviga i siti web e consulta le pagine social della tua Azienda sanitaria locale.