Dal mese di Giugno la città di Bra si arricchirà di un nuovo gruppo di cammino cittadino promosso dall’ASL CN2.
La SSD Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione da sempre sostiene e promuove l‘attività fisica come strumento di prevenzione attivando sul territorio gruppi di cammino.
Camminare è uno strumento di benessere non solo fisico ma anche psicologico e sociale, è un’attività economica, spontanea e utile per la prevenzione in tutte le fasce d’età.
“Gli amici del cammino di Bra” è il nome scelto dai promotori di questa nuova iniziativa sul territorio di braidese e il gruppo sarà inaugurato Martedì 13 giugno 2023 con la prima camminata.
L’appuntamento sarà alle 17:30 davanti all’ingresso della Casa di Comunità di Bra (ex Ospedale) in Via Vittorio Emanuele II, 3
Il percorso di circa 4 chilometri ( per 50 -60 minuti di cammino) è privo di dislivello, si sviluppa in aree pedonali della città ed è adatto a tutti.
La partecipazione è libera e gratuita, si raccomandano calzature adatte all’attività e borraccia con acqua.
Il gruppo di cammino sarà poi attivo tutti i Martedì, Giovedì e Venerdì alle ore 17:30
Clicca qui per scaricare la locandina del gruppo di cammino
I BENEFICI DELL’ ATTIVITA’ FISICA
L’OMS raccomanda 150 minuti a settimana di attività di moderata intensità, suddivisi in almeno 3 sessioni settimanali da 50 minuti oppure 5 sessioni settimanali da 30 minuti.
Per “attività fisica” si intende “qualunque movimento determinato dal sistema muscolo-scheletrico che si traduce in un dispendio energetico superiore a quello delle condizioni di riposo”.
In questa definizione rientrano non solo le attività sportive, ma anche semplici movimenti come camminare, andare in bicicletta, ballare, giocare, fare giardinaggio e lavori domestici, che fanno parte dell’attività motoria spontanea.
Camminare è uno strumento di benessere non solo fisico ma anche psicologico e sociale, è un’attività economica, spontanea e utile per la prevenzione in tutte le fasce d’età.
I Vantaggi per la Salute Fisica
- Riduce la frequenza di alcune malattie croniche: es. cardiovascolari, diabete, ipertensione arteriosa, alcune forme di tumore (seno, prostata e colon).
- Migliora la mineralizzazione ossea nell’età giovanile ed è uno strumento di prevenzione per l’osteoporosi.
- Migliora la funzione digestiva e regola la motilità intestinale.
- Aumenta il dispendio energetico aiutando nel controllo del peso corporeo.
- Aiuta a conservare la massa muscolare ed un buon equilibrio prevenendo le cadute
- Produce effetti positivi sulla funzione immunitaria.
- Riduce il rischio di infezioni delle vie aeree.
I Vantaggi per il benessere
- Aiuta la salute mentale: mantiene attive le funzioni cognitive e diminuisce il rischio di depressione e di demenza.
- Riduce lo stress e l’ansia.
- Migliora la qualità del sonno.
- Aiuta a conservare la capacità di svolgere le normali occupazioni della vita quotidiana in autosufficienza.
- Favorisce la partecipazione e l’integrazione sociale.
- Preserva la funzione cerebrale con il mantenimento della plasticità neuronale e la protezione del sistema nervoso da danni derivanti da stress.
- Può prevenire o ritardare l’insorgenza di patologie croniche legate all’invecchiamento e facilitare i percorsi di riabilitazione.